Qual è il diritto di cui deve godere un autore? Attualmente per diritto d'autore si intende che un autore di un'opera, sia essa un dipinto, un libro, un software, ha il diritto di percepire una retribuzione, piccola o grande che sia, per tante volte quante la propria opera viene riprodotta. L'autore in questa maniera viene considerato alla stregua di un dio, e io sono d'accordo che lo sia, dato che i déi della nostra società sono il successo e il denaro. Alla stregua di un dio, che a partire dal nulla crea all'infinito la sua opera e per ogni copia riprodotta pretende un compenso. Per ogni opera passata attraverso gli occhi del fruitore, o passata attraverso le orecchie o in altre maniere a beneficiare il fruitore dell'opera, l'autore moltiplica se stesso infinite volte e pretende un compenso in denaro per ogni volta che la sua opera è passata attraverso i sensi, lo sguardo, l'olfatto, le emozioni, il cuore dei fruitori. Non sarebbe forse il caso di rivalutare questa funzione onnipotente dell'autore di opere, quali che esse siano, libri, canzoni, opere d'arte o software? Sono d'accordo anch'io che un autore deve venire tutelato nei confronti di chi vorrebbe impossessarsi con l'inganno delle sue opere, ma a questo scopo è già nata una forma di tutela di diritti d'autore che si chiama non più Copyright ma Copyleft. Essa tutela l'autore da qualsiasi appropriazione indebita, così proprio come il Copyright, però a differenza del Copyright, l'autore non ha diritto a nessun compenso per la riproduzione delle sue opere e ognuno è libero di copiare le sue opere. L'autore potrebbe comunque trarre un guadagno dalla vendita delle sue opere, perché esistono vari costi, che sono i costi di distribuzione, riproduzione, produzione e quello che volete voi. Chi troppo vuole nulla stringe. Il Signore ha pronunciato la seguente frase: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. Nessuno di noi ha voluto dare gratuitamente del suo al prossimo. Anzi, tutti abbiamo contribuito a creare un mondo dove la proprietà privata è un diritto molto radicato e forte. Perfino il “diritto d'autore” è stato inventato, dove l'autore è quasi più simile a un Dio che non a un autore, cioè a uno che ha ricevuto un dono da Dio, perché tutti gli uomini ne beneficiassero. Non abbiamo concesso al Signore nemmeno la via di mezzo! Facciamo che il Signore non abbia a toglierci anche quel poco che ci è rimasto perché, come ha detto lui: “A chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza e a chi non ha sarà tolto anche quello che crede di avere”.
mercoledì 27 febbraio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
I Canto del Paradiso di Dante Alighieri. 1-3 La gloria di colui che tutto move per l'universo penet...
-
Questa è una traduzione mia della canzone di Sting intitolata “Inside” (“Dentro”). Il mio Inglese è approssimativo e chiedo scusa se qualch...
-
Tutto quello che noi pensiamo e poi di conseguenza facciamo si diffonde nel mondo circostante, così come si diffondono le onde elettromagnet...
-
La natura ci insegna la vita. Guardate il fiorire di una rosa. Prima si forma il bocciolo, che si ingrandisce quasi invisibilmente ma lentam...
-
La primavera del cuore (2008) Questa mattina al risveglio c'erano gli uccellini che cinguettavano e un tiepido sentore di primavera il d...
-
La notte è quieta senza rumore, c'è solo il suono che fa il silenzio e l' aria calda porta il sapore di stelle e assenzio, le dita s...
-
Vassula Ryden è una donna greca nata in Egitto nel 1942. Ultimamente è venuta a vivere in Italia. Quando era ancora una fanciulla ha avuto ...
-
Socrate diceva due cose. Una era questa: diceva che l'unica cosa che sapeva era quella di “non sapere”. L'altra era che lui era come...
-
Beppe Grillo ha raccolto 350.000 firme in un giorno (V-day, 8 settembre 2007) per una proposta di legge d'iniziativa popolare chiamata ...
-
La ruota del bene e la ruota del male e in mezzo ci siamo noi come un laminato che deve uscire puro dalla fabbricazione, senza difetti strut...
Nessun commento:
Posta un commento