Sono sempre rimasto affascinato dal gioco degli scacchi, fin da bambino. Innanzitutto perché è un gioco di logica matematica si potrebbe dire. Poi per l'infinità di combinazioni diverse che si possono presentare in una partita. In realtà le combinazioni diverse che si possono presentare in una partita non sono infinite, ma sono un numero altissimo che nessuno è riuscito a calcolare nemmeno con l'avvento dei computer. E' affascinante sapere che in quella scacchiera di otto per otto caselle ci sono tante possibilità di giocare una partita da non potere essere contemplate nemmeno con l'ausilio dei più potenti computer. Un'altra cosa che trovo affascinante è il fatto che è un gioco aperto, cioè non esistono variabili nascoste come nel gioco delle carte, perché tutto il gioco è visibile davanti ai due giocatori. Sembrerebbe che la fortuna abbia poco o nessuno spazio, perlomeno se si è giocatori davvero in gamba. Io non sono mai diventato un giocatore di scacchi, appartengo alla categoria dei cosiddetti “principianti”. Confesso che avrei voluto imparare a giocare e una volta cercai di intraprendere seriamente lo studio di questo gioco studiando i libri e le partite dei grandi maestri. Non potei continuare a studiare gli scacchi, però imparai qualcosa di fondamentale. Imparai per esempio che in ogni partita è come se un giocatore vivesse una sua vita in miniatura. Per esempio se uno è portato ad affrontare le questioni a viso aperto sarà portato all'attacco del Re avversario piuttosto che alla difesa del proprio Re. E viceversa. Io vedo il gioco degli scacchi come qualcosa che potrebbe essere educativo, ma solo se non è affrontato in modo esclusivamente agonistico. Lasciamo da parte i campioni, perché ci saranno sempre quelli che per eccellenza del gioco giocheranno agli scacchi in modo agonistico. Ma il resto delle persone potrebbe giocare agli scacchi solo per imparare qualcosa, non per cercare esclusivamente la vittoria.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
I Canto del Paradiso di Dante Alighieri. 1-3 La gloria di colui che tutto move per l'universo penet...
-
Questa è una traduzione mia della canzone di Sting intitolata “Inside” (“Dentro”). Il mio Inglese è approssimativo e chiedo scusa se qualch...
-
Tutto quello che noi pensiamo e poi di conseguenza facciamo si diffonde nel mondo circostante, così come si diffondono le onde elettromagnet...
-
La natura ci insegna la vita. Guardate il fiorire di una rosa. Prima si forma il bocciolo, che si ingrandisce quasi invisibilmente ma lentam...
-
La primavera del cuore (2008) Questa mattina al risveglio c'erano gli uccellini che cinguettavano e un tiepido sentore di primavera il d...
-
La notte è quieta senza rumore, c'è solo il suono che fa il silenzio e l' aria calda porta il sapore di stelle e assenzio, le dita s...
-
Vassula Ryden è una donna greca nata in Egitto nel 1942. Ultimamente è venuta a vivere in Italia. Quando era ancora una fanciulla ha avuto ...
-
Socrate diceva due cose. Una era questa: diceva che l'unica cosa che sapeva era quella di “non sapere”. L'altra era che lui era come...
-
Beppe Grillo ha raccolto 350.000 firme in un giorno (V-day, 8 settembre 2007) per una proposta di legge d'iniziativa popolare chiamata ...
-
La ruota del bene e la ruota del male e in mezzo ci siamo noi come un laminato che deve uscire puro dalla fabbricazione, senza difetti strut...
Nessun commento:
Posta un commento