Un programma può essere lanciato usando un “programma interprete”, come il programmino che ho scritto in QBASIC. Allora bisogna prima lanciare il programma QBASIC e poi bisogna aprire o scrivere il programma desiderato e farlo eseguire da QBASIC. Oppure un programma può essere “compilato” (QBASIC non permette di compilare i programmi). Un programma quando è compilato è trasformato direttamente in un file eseguibile (nomefile.exe). Così ogni volta che si desidera eseguire quel programma basta lanciare quel file eseguibile. Come si fanno a scrivere programmi mastodontici come quelli che usiamo in genere, tipo programmi di videoscrittura, riproduttori musicali, e tutto il vario armamentario che abbiamo nei nostri computer? Innanzitutto diciamo che questi programmi sono l'evoluzione di programmi all'origine più elementari. E' certamente più facile aggiungere delle parti in seguito che dover scrivere un programma tanto complesso dal principio. E poi si lavora per moduli. Un modulo è una parte di programma o una funzione di un programma che può essere facilmente spostata da una parte a un'altra e replicata in più punti del programma e in programmi diversi, non c'è bisogno di riscrivere ogni volta le stesse cose. Ci possono essere molte persone che lavorano nella realizzazione di un programma e ognuno si occupa di una sezione del programma e poi il tutto viene messo insieme. Non c'è nessuna ragione di scrivere un programma usando direttamente il Linguaggio Macchina o il linguaggio ASSEMBLER sudando sangue, si possono usare gli altri linguaggi, anche se usare il Linguaggio Macchina o l'ASSEMBLER ti permette di ottimizzare le risorse del computer, essendo questa la forma in cui il processore esegue veramente le istruzioni.
martedì 12 febbraio 2008
AIUTO, MI STA SCAPPANDO IL COMPUTER DA SOTTO IL MONITOR (4)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Io non mi occupo di politica, senonché ultimamente le tematiche politiche mi toccano un po' più da vicino. Ovviamente trovo che sia gius...
-
I Canto del Paradiso di Dante Alighieri. 1-3 La gloria di colui che tutto move per l'universo penet...
-
Questa è una traduzione mia della canzone di Sting intitolata “Inside” (“Dentro”). Il mio Inglese è approssimativo e chiedo scusa se qualch...
-
B erlusconi: la persona sbagliata nel momento sbagliato! Una persona che ha il sistema dei valori rovesciato in un mondo che ha il sistema d...
-
Scrivo d'amore. Una ragazza che mi ama. Una donna ormai. Un sogno incastonato a metà del mio viaggio. Un sogno dissoltosi come il v...
-
Qualche anno fa, in quell'epoca in cui vedevo spesso i canali TV musicali: Mtv, AllMusic, VideoItalia, con piacere mi capitava di veder...
-
Il Presidente del Consiglio ci è rimasto male perché ha preso una miniatura del Duomo di Milano sulla faccia! Forse ci è rimasto ancora più ...
-
Nell'ultimo capitolo del Vangelo di Giovanni i discepoli del Signore fanno, dietro le indicazioni del Signore stesso, una pesca miracolo...
-
Solo Dio è buono. La Scrittura ce lo ricorda in quell'episodio del giovane ricco che chiede al Maestro Gesù: “Maestro buono, che cosa de...
-
“ La vita eterna è che conoscano Te, o Dio e Colui che Tu hai mandato, Gesù Cristo”. Così dice Gesù nel Vangelo di Giovanni. La vita eterna ...
Nessun commento:
Posta un commento