Un programma può essere lanciato usando un “programma interprete”, come il programmino che ho scritto in QBASIC. Allora bisogna prima lanciare il programma QBASIC e poi bisogna aprire o scrivere il programma desiderato e farlo eseguire da QBASIC. Oppure un programma può essere “compilato” (QBASIC non permette di compilare i programmi). Un programma quando è compilato è trasformato direttamente in un file eseguibile (nomefile.exe). Così ogni volta che si desidera eseguire quel programma basta lanciare quel file eseguibile. Come si fanno a scrivere programmi mastodontici come quelli che usiamo in genere, tipo programmi di videoscrittura, riproduttori musicali, e tutto il vario armamentario che abbiamo nei nostri computer? Innanzitutto diciamo che questi programmi sono l'evoluzione di programmi all'origine più elementari. E' certamente più facile aggiungere delle parti in seguito che dover scrivere un programma tanto complesso dal principio. E poi si lavora per moduli. Un modulo è una parte di programma o una funzione di un programma che può essere facilmente spostata da una parte a un'altra e replicata in più punti del programma e in programmi diversi, non c'è bisogno di riscrivere ogni volta le stesse cose. Ci possono essere molte persone che lavorano nella realizzazione di un programma e ognuno si occupa di una sezione del programma e poi il tutto viene messo insieme. Non c'è nessuna ragione di scrivere un programma usando direttamente il Linguaggio Macchina o il linguaggio ASSEMBLER sudando sangue, si possono usare gli altri linguaggi, anche se usare il Linguaggio Macchina o l'ASSEMBLER ti permette di ottimizzare le risorse del computer, essendo questa la forma in cui il processore esegue veramente le istruzioni.
martedì 12 febbraio 2008
AIUTO, MI STA SCAPPANDO IL COMPUTER DA SOTTO IL MONITOR (4)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Questa è una traduzione mia della canzone di Sting intitolata “Inside” (“Dentro”). Il mio Inglese è approssimativo e chiedo scusa se qualch...
-
Qualche anno fa, in quell'epoca in cui vedevo spesso i canali TV musicali: Mtv, AllMusic, VideoItalia, con piacere mi capitava di veder...
-
I Canto del Paradiso di Dante Alighieri. 1-3 La gloria di colui che tutto move per l'universo penet...
-
Trovo anche pregevole la collaborazione tra molte persone che è stato possibile realizzare tramite internet. Le chat, i forum di discussione...
-
Che non si dica che io ve ne parlo e basta! Ecco, ho scritto un semplice programmino in BASIC che esegue la somma dei primi numeri da 1 a 10...
-
Tante volte mi riesce difficile capire la cattiveria umana o semplicemente la sua insensibilità, la sua superficialità, la sua bassezza. Non...
-
Non ci sono dubbi che il sistema di numerazione posizionale come quello usato da noi sia il più efficace che ci sia. Sistema di numerazione ...
-
Qualcuno ha detto che il piacere della musica deriva dal fare matematica senza accorgersi di farla. In effetti la musica è tutta un gioco di...
-
Come si può programmare un computer in modo che realizzi qualcosa di pregevole? Mi viene in mente, per esempio, a come potrebbe essere usato...
-
Sono a rimasto a meditare sulle conseguenze di questo teorema di indecidibilità di Godel. Essendo io uno che si interessa di matematica ed e...
Nessun commento:
Posta un commento