Nel post precedente ho parlato della Rivelazione di Dio, che dice all'uomo cosa deve fare per essere felice. Non vorrei dare l'impressione di essere quello che dice le cose senza dare i giusti approfondimenti. Quindi voglio qui dare delle semplici indicazioni in merito, senza pretendere di approfondire il discorso come meriterebbe di essere fatto. Intanto colgo l'occasione di ricordare che anche Roberto Benigni nelle sue letture di Dante Alighieri ha decantato la bellezza del Vangelo fosse anche solo come bellezza narrativa-letteraria anche se per lui è molto di più di una bellezza letteraria. Questo come stimolo ad approfondire la conoscenza del Libro Sacro. Nel sesto capitolo del Vangelo di Giovanni si racconta che la folla chiede a Gesù: "Che cosa dobbiamo fare per compiere le opere di Dio?" e Gesù risponde: "Questa è l'opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato" cioè credere in Gesù Cristo stesso. Nel terzo capitolo, sempre del Vangelo di Giovanni, Gesù parlando a Nicodemo dice che "Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie". Chi crede ha la vita eterna perché in Gesù Cristo "vede" l'uomo come dovrebbe essere secondo il pensiero eterno di Dio. "Vedere" è già essere come Lui, come Gesù Cristo, è già incominciata la Redenzione della nostra anima, intendendo per "vedere" il vedere con gli occhi dell'anima. Anche nella prima lettera di Giovanni (terzo capitolo) , parlando della visione beatifica di Dio, viene sancita l'uguaglianza sostanziale tra il vedere e l'essere: "Sappiamo però che quando Egli si sarà manifestato, noi saremo simili a Lui, perché lo vedremo così come Egli è".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Questa è una traduzione mia della canzone di Sting intitolata “Inside” (“Dentro”). Il mio Inglese è approssimativo e chiedo scusa se qualch...
-
I Canto del Paradiso di Dante Alighieri. 1-3 La gloria di colui che tutto move per l'universo penet...
-
Qualche anno fa, in quell'epoca in cui vedevo spesso i canali TV musicali: Mtv, AllMusic, VideoItalia, con piacere mi capitava di veder...
-
JERICHO (Simply Red, 1985) Listen boy I'll tell you a thing I'll make you a career in the business I'm in I'll make you ...
-
"Nessun uomo può vedere il volto di Dio e restare vivo". Sono le parole che il Signore stesso rivolge a Mosé prima di dargli le t...
-
Io dico, seguitando, che molto prima che noi fossimo ai piedi dell’alta torre, i nostri occhi si rivolsero su alla cima per via di due fuoch...
-
Quel colore (pallido) che la paura mi dipinse sul viso vedendo il duca mio tornare indietro, fece sì che egli respingesse più rapidamente de...
-
C'è più tempo che vita. (Monsignor Milingo). “In realtà l'impazienza non esiste. Noi siamo stati concepiti nella pazienza div...
-
Affogare i dispiaceri in un bicchiere di vino o affogare se stessi in un mare di dispiaceri? Rimanere vivi, si dovrebbe in un mare di dispia...
-
Tuffiamoci dunque in questo oceano che è la Sapienza infinita di Gesù Cristo. In Lui sono contenuti tutti i tesori della scienza e della sap...
Nessun commento:
Posta un commento