Ma come potrebbe funzionare un sistema che faccia a meno dell'uso del denaro? Io ipotizzo soluzioni possibili, non ho la sicurezza che in questo modo funzioni, ma ipotizzo e ipotizzare non è un reato. Intanto le rivoluzioni non si fanno dall'oggi al domani. La rivoluzione nasce nella coscienza di tutti gli uomini. La coscienza collettiva matura, cresce, si evolve, fino ad assumere atteggiamenti di vita più consoni, più confacentisi. La nostra società attuale si appoggia in grande parte su contratti, stipulati tra due parti. Si potrebbe fare uso di contratti anche al posto del denaro. Il lavoratore riceve un pezzo di carta che attesta che lui ha lavorato e perciò ha diritto ad aggiudicarsi un certo quantitativo di merce. Si dirà che sostanzialmente è lo stesso che usare il denaro e che anzi il denaro ha il pregio di essere più comodo e maneggevole. Ma in barba alla comodità (presunta) qui si intende creare un sistema societario più flessibile, che tenga conto che i suoi partecipanti sono uomini, sono persone che interagiscono a tu per tu con delle forme condivise da entrambi, condivise da tutte le parti sociali, e queste forme sono contratti che se non sono così maneggevoli come il denaro però hanno il pregio di interlacciare ogni volta le parti in causa, ogni volta in forma diversa e consona alla situazione attuale. Alla fine questi contratti si ridurrebbero anch'essi a dei pezzi di carta con sopra stampata una cifra, per comodità, ma essi non avrebbero più il carattere assoluto che oggi ha il denaro, ma avrebbero un carattere relativo, contingente alla situazione attuale. Per iniziare, unitamente al normale uso del denaro, lo stato potrebbe permettere, a quei cittadini e a quelle aziende e attività commerciali che volessero avvalersene, di fare uso di questi contratti sopra menzionati (Contract's too tight to mention). Potrebbe essere una fase sperimentale che potrebbe funzionare bene e ricevere piano piano il consenso del resto della società più restìa al cambiamento. Lo scopo di tutto ciò sarebbe, appunto, quello di avvicinare di più le persone tra di loro, le parti sociali tra di loro e di non demandare più il funzionamento di ogni cosa all'uso del freddo impersonale calcolato denaro.
lunedì 10 marzo 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
I Canto del Paradiso di Dante Alighieri. 1-3 La gloria di colui che tutto move per l'universo penet...
-
Questa è una traduzione mia della canzone di Sting intitolata “Inside” (“Dentro”). Il mio Inglese è approssimativo e chiedo scusa se qualch...
-
Tutto quello che noi pensiamo e poi di conseguenza facciamo si diffonde nel mondo circostante, così come si diffondono le onde elettromagnet...
-
La natura ci insegna la vita. Guardate il fiorire di una rosa. Prima si forma il bocciolo, che si ingrandisce quasi invisibilmente ma lentam...
-
La primavera del cuore (2008) Questa mattina al risveglio c'erano gli uccellini che cinguettavano e un tiepido sentore di primavera il d...
-
La notte è quieta senza rumore, c'è solo il suono che fa il silenzio e l' aria calda porta il sapore di stelle e assenzio, le dita s...
-
Vassula Ryden è una donna greca nata in Egitto nel 1942. Ultimamente è venuta a vivere in Italia. Quando era ancora una fanciulla ha avuto ...
-
Socrate diceva due cose. Una era questa: diceva che l'unica cosa che sapeva era quella di “non sapere”. L'altra era che lui era come...
-
Beppe Grillo ha raccolto 350.000 firme in un giorno (V-day, 8 settembre 2007) per una proposta di legge d'iniziativa popolare chiamata ...
-
La ruota del bene e la ruota del male e in mezzo ci siamo noi come un laminato che deve uscire puro dalla fabbricazione, senza difetti strut...
Nessun commento:
Posta un commento