Con la teoria della relatività generale Einstein ha dato delle formule più esatte per la descrizione dei fenomeni naturali. La legge di gravitazione di Newton assolve bene al compito di descrivere la realtà, ci si potrebbe anche accontentare, ma le equazioni della relatività generale sono ulteriormente più precise. Più gli effetti gravitazionali sono deboli e più la legge di Newton è una buona approssimazione. Così come per velocità molto inferiori alla velocità della luce gli effetti “relativistici” si sentono poco. Del resto lo stesso Einstein era convinto che la sua stessa teoria in futuro sarebbe stata soppiantata da una teoria ulteriormente più precisa. Disse: “Sottile è il Signore, ma non malizioso”, intendendo dire con ciò che se la natura ci nasconde qualcosa è perché essa è essenzialmente sublime. Questa frase di Einstein fa il paio con l'altra sua frase altrettanto famosa: “Dio non gioca a dadi con il mondo”! Sottintendendo dire con ciò che non credeva nell'interpretazione esclusivamente probabilistica della “teoria dei quanti”! C'era una scuola di pensiero che si voleva accontentare di una fisica, della fisica dei quanti più precisamente, esclusivamente probabilistica, come se la ricerca di un risultato esatto, e non solo di un risultato “probabile”, non fosse necessaria, fosse anzi fuori luogo addirittura! Con la teoria di Einstein non è più necessario descrivere la fisica ricorrendo ai “sistemi inerziali” e alle più semplici leggi di Newton, però l'utilizzo della matematica della relatività generale è molto complicata e agli effetti pratici, in mancanza di meglio, si può ragionare come se esistessero i sistemi inerziali e come se fossero valide al 100% le leggi di Newton! Questo quando si è sicuri che usando queste ultime, agli effetti pratici non si hanno differenze sensibili! E quindi si può ragionare, lo si fa quasi sempre, come se lo spazio fosse euclideo e non “curvo”!
martedì 10 novembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Io non mi occupo di politica, senonché ultimamente le tematiche politiche mi toccano un po' più da vicino. Ovviamente trovo che sia gius...
-
I Canto del Paradiso di Dante Alighieri. 1-3 La gloria di colui che tutto move per l'universo penet...
-
Questa è una traduzione mia della canzone di Sting intitolata “Inside” (“Dentro”). Il mio Inglese è approssimativo e chiedo scusa se qualch...
-
Scrivo d'amore. Una ragazza che mi ama. Una donna ormai. Un sogno incastonato a metà del mio viaggio. Un sogno dissoltosi come il v...
-
C'è una persona semplice e ingenua. Vive nel costante pensiero di essere un minorato mentale. Ha pregato di Dio di dargli una mente più ...
-
Il Presidente del Consiglio ci è rimasto male perché ha preso una miniatura del Duomo di Milano sulla faccia! Forse ci è rimasto ancora più ...
-
Ignorante. Il tuo posto di comando per te è una compensazione della tua ignoranza. Pur di non perdere il tuo posto di comando sei dispo...
-
B erlusconi: la persona sbagliata nel momento sbagliato! Una persona che ha il sistema dei valori rovesciato in un mondo che ha il sistema d...
-
Nell'ultimo capitolo del Vangelo di Giovanni i discepoli del Signore fanno, dietro le indicazioni del Signore stesso, una pesca miracolo...
-
Il Vangelo di Marco salta tutti i preliminari e incomincia subito con la predicazione di Giovanni Battista nel deserto. “Predicando un batte...
Nessun commento:
Posta un commento