“La vita eterna è che conoscano Te, o Dio e Colui che Tu hai mandato, Gesù Cristo”.
Così dice Gesù nel Vangelo di Giovanni. La vita eterna infatti è contemplazione di Dio, dell'Essere infinito: “Saremo simili a Lui, perché Lo vedremo così come Egli è” scrive ancora Giovanni in una sua lettera. E ancora S. Paolo: “Infatti, dalla creazione del mondo in poi, le Sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l’intelletto nelle opere da Lui compiute, come la Sua eterna potenza e divinità. (Rm 1,20)”. Quindi S. Paolo dice che nella creazione si contemplano le invisibili perfezioni di Dio. Pensiamo alla prodigiosa immensità della creazione, alla natura, alle foreste sterminate, a tutti gli innumerevoli corsi d'acqua, a tutte le creature, a tutta la flora e la fauna, alla creazione inanimata come le pietre e i minerali, ai cieli e a tutto ciò che contengono, con gli innumerevoli luminosi astri e le innumerevoli galassie, dove non si riesce a vedere una fine e a tenere un conteggio. Pensiamo alle creazioni dell'ingegno umano, alle opere d'arte e architettoniche, alla musica e a tutte le opere umane di investigazione scientifica. Questa infinità non si sottrae a un'opera di catalogazione e di investigazione umana. Rimane in parte intellegibile dall'intelletto umano. Einstein disse: “Il più grande mistero dell'universo è che esso sia comprensibile”. Come può la coscienza umana, che è parte del processo di creazione dell'universo, comprendere l'universo stesso dal quale discende? Questo ovviamente è il punto di vista scientifico ed evoluzionistico, perché dal punto di vista della fede, la creazione dell'anima umana è superiore alla creazione dell'universo inteso solo materialmente. Esistono un ordine e un'armonia sovrani in tutta la creazione di Dio. Noi possiamo contemplare le perfezioni invisibili di Dio contemplando la creazione. Se investighiamo la creazione attenendoci ai principi di ordine e armonia e cioè seguendo un metodo scientifico ci accorgiamo che le perfezioni della creazione sono infinite e che non è possibile stabilire una legge naturale in modo definitivo che non debba in futuro essere superata e sostituita da una legge più completa e più comprensiva. Einstein disse anche: “Sottile è il Signore, ma non malizioso”, intendendo con ciò dire che se Egli ci nasconde qualcosa è perché la natura è “essenzialmente sublime”. E' proprio contemplando la natura in modo scientifico e cioè catalogandola che ci accorgiamo dell'infinità del Suo infinito Creatore. Impossessandoci di ciò che più che ci caratterizza come uomini e cioè della ragione, la quale ragione ci spinge a investigare la natura in modo scientifico e a catalogarla, ci accorgiamo che la nostra investigazione ci porta a un Essere infinito, che ha la divina capacità di non esaurirsi mai.
venerdì 4 luglio 2008
LA VITA ETERNA E' CHE CONOSCANO TE O DIO E COLUI CHE TU HAI MANDATO, GESU' CRISTO.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Questa è una traduzione mia della canzone di Sting intitolata “Inside” (“Dentro”). Il mio Inglese è approssimativo e chiedo scusa se qualch...
-
Che non si dica che io ve ne parlo e basta! Ecco, ho scritto un semplice programmino in BASIC che esegue la somma dei primi numeri da 1 a 10...
-
Qualche anno fa, in quell'epoca in cui vedevo spesso i canali TV musicali: Mtv, AllMusic, VideoItalia, con piacere mi capitava di veder...
-
Trovo anche pregevole la collaborazione tra molte persone che è stato possibile realizzare tramite internet. Le chat, i forum di discussione...
-
I Canto del Paradiso di Dante Alighieri. 1-3 La gloria di colui che tutto move per l'universo penet...
-
Tante volte mi riesce difficile capire la cattiveria umana o semplicemente la sua insensibilità, la sua superficialità, la sua bassezza. Non...
-
Qualcuno ha detto che il piacere della musica deriva dal fare matematica senza accorgersi di farla. In effetti la musica è tutta un gioco di...
-
Come si può programmare un computer in modo che realizzi qualcosa di pregevole? Mi viene in mente, per esempio, a come potrebbe essere usato...
-
Non ci sono dubbi che il sistema di numerazione posizionale come quello usato da noi sia il più efficace che ci sia. Sistema di numerazione ...
-
Continuando il post precedente parlerò del Santo Padre Giovanni Paolo II. In 27 anni di pontificato egli è stato una fulgida testimonianza d...
Nessun commento:
Posta un commento