Se è vero, come è stato calcolato, che nella storia mondiale ci sono stati più anni di guerra che anni di pace, è altrettanto vero che in ogni periodo i conflitti si estendono solo su una piccola parte del globo, considerata rispetto alla superficie totale. Dobbiamo essere grati a Dio di avere tenuta lontana la guerra per tanti anni dal nostro paese e dalla nostra Europa e di vivere in pace, anche se evidentemente la pace non è assolutamente solo assenza della guerra. La Creazione infatti è nata dalla Pace, nella Pace e vive in Pace. O come anche si dice: “Fa più rumore un albero che cade, che una foresta che cresce”. I popoli aspirano alla pace, le nazioni aspirano, desiderano, anelano alla pace. Tutti i popoli in pace devono fare vedere, devono dimostrare la pace ai popoli in guerra. Devono mostrare e promuovere la pace solo con la loro condotta. Una condotta che richiama la pace finanche nelle intenzioni più profonde: assenza di avidità nei cittadini, onestà sincera e profonda, desiderio più radicale possibile di non fare ricorso alle armi. una politica di rispetto totale e di tolleranza da parte dei governanti dei popoli in pace nei confronti degli altri popoli. Solo così cadrà, nella mente dei cittadini degli altri popoli, la pazzia della guerra e del terrorismo. I popoli non si conquistano infatti con la forza delle armi, con gli eserciti. I popoli si conquistano con l'amore e il rispetto totale verso di loro. Si conquistano con una superiorità morale e spirituale e culturale. Invece, come è vero che siamo tutti le membra di uno stesso corpo mistico universale, così è vero che la nostra pace solo esteriore, fatta solo di assenza di conflitto armato, altro non è che uno specchio di tutto il disagio dei cittadini del mondo e delle rivalità che ci sono tra di loro. Una rivalità che qui è solo verbale, o che è solo latente nell'intimo dell'animo, in altre zone del mondo invece esplode con la violenza delle armi.
sabato 10 gennaio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Questa è una traduzione mia della canzone di Sting intitolata “Inside” (“Dentro”). Il mio Inglese è approssimativo e chiedo scusa se qualch...
-
I Canto del Paradiso di Dante Alighieri. 1-3 La gloria di colui che tutto move per l'universo penet...
-
Qualche anno fa, in quell'epoca in cui vedevo spesso i canali TV musicali: Mtv, AllMusic, VideoItalia, con piacere mi capitava di veder...
-
Che non si dica che io ve ne parlo e basta! Ecco, ho scritto un semplice programmino in BASIC che esegue la somma dei primi numeri da 1 a 10...
-
Non ci sono dubbi che il sistema di numerazione posizionale come quello usato da noi sia il più efficace che ci sia. Sistema di numerazione ...
-
Trovo anche pregevole la collaborazione tra molte persone che è stato possibile realizzare tramite internet. Le chat, i forum di discussione...
-
Tante volte mi riesce difficile capire la cattiveria umana o semplicemente la sua insensibilità, la sua superficialità, la sua bassezza. Non...
-
Sono a rimasto a meditare sulle conseguenze di questo teorema di indecidibilità di Godel. Essendo io uno che si interessa di matematica ed e...
-
Qualcuno ha detto che il piacere della musica deriva dal fare matematica senza accorgersi di farla. In effetti la musica è tutta un gioco di...
-
Come si può programmare un computer in modo che realizzi qualcosa di pregevole? Mi viene in mente, per esempio, a come potrebbe essere usato...
Nessun commento:
Posta un commento